🐶 Viaggiare con il cane: ecco alcuni consigli utili

Viaggiare in auto con il cane può essere molto divertente, se il cane sa starsene tranquillo, ma un cane agitato dentro l’auto può essere pericoloso per la sicurezzaa dei presenti e degli altri.

A molti cani – va precisato – capita di viaggiare in automobile e alla maggior parte dei cani non dà particolare fastidio.  Ma diversi cani detestano viaggiare, hanno paura, si agitano si lamentano, altri addirittura vomitano: segno evidente di disagio. L’obiettivo, dunque, è fare in modo che i vostri cani associno all’auto esperienze piacevoli. Insegnate gradualmente ai vostri cani che le auto sono luoghi allegri e sicuri.

CONSIGLI DI BASE PER  VIAGGIARE CON I CANI

1) Ricordatevi alcune soste. Fate fare una spausa al cane durante il viaggio ogni volta che lo fate anche voi… Ma comunque almeno ogni 3 ore.

2) Quando fate sosta consentite al cane di muoversi almeno per 10/15 minuti e di investigare lo spazio attorno a sè (ovviamente, al guinzaglio, e non troppo corto) e di fare i propri bisogni fisici.

3) Attenzione al caldo nell’auto. Vale per voi come per il cane… Rendete fresca e confortevole la vostra auto e – se scendete per qualche minuto lasciando il vostro animale all’interno – ricordatevi di non lasciare l’auto al sole, potrebbe essere fatale per il cane! Una soluzione, se praticabile, è quella di lasciare i finestrini aperti (sappiate, comunque, che in commercio esistono anche ventilatori e griglie di ventilazione per cani).

4) Non dimenticate di lasciare al vostro animale l’acqua fresca. Portatevi sempre dietro una bottiglia d’acqua e una ciotola (magari una ciotola pieghevole da viaggio).

Ultimo aggiornamento il Dicembre 22, 2024 10:25 pm

PRODOTTI SPECIFICI PER VIAGGIARE CON I CANI

Prodotti come DAP spray o Fiori di Bach possono essere un aiuto per il cane prima e durante il viaggio. Il  D.A.P. Spray (Dog Appeasing Pheromone) può essere nebulizzato (8-10 nebulizzate) 15 minuti prima di quando si vuole avere l’effetto e, comunque, prima che il cane venga introdotto nell’ambiente (auto, gabbie da trasporto, canili ecc..).  L’efficacia dura mediamente 1-2 ore, anche se ogni animale può rispondere differentemente.

TRASPORTINI RIGIDI PER CANI

Può essere utile per la gestione del cane l’uso del trasportino rigido, che ovviamente deve essere a norma di legge e omologato per il viaggio. Il trasportino per cani in auto può essere una buona soluzione, che fa sentire il cane più sicuro e protetto nello strano ambiente dell’automobile.

CINTURA DI SICUREZZA PER CANI

Un’alternativa al trasportino, per quanto poco utilizzata, è la “cintura di sicurezza per cani con pettorina”, che lo tiene fermo e gli assicura maggior sicurezza durante il viaggio. La cintura di sicurezza per cani deve essere utilizzata con la “pettorina”, che in caso di frenata distribuisce la trazione sul corpo anziché sul collo come potrebbe accadere con il collare.

DIVISORI PER AUTO PER CANI

Un’altra alternativa è predisporre nell’auto una parete divisoria. In commercio esistono diversi divisori a traaverse per auto che permettono di separare la parte anteriore da quella posteriore, dove viaggiano i cani. Le pareti divisorie concedono ai cani un po’ più di libertà e spa zio in cui muoversi.

Ci farebbe piacere legge il tuo parere

Lascia una risposta